Sedazione cosciente o Anestesia cosciente
Per i pazienti più ansiosi si utilizza una apparecchiatura sedation machine, che permettano al paziente di inalare una miscela di gas, (ossigeno e protossido di azoto) in grado di sostituire la sensazione di ansia e paura che spesso accompagna la seduta odontoiatrica, con una piacevole sensazione di benessere.
Questa metodica, in uso da decenni negli Stati Uniti di America, ha due importanti vantaggi: è assolutamente priva di rischi e il suo effetto è limitato alla durata della seduta. Si definisce cosciente, perché durante lo stato di sedazione il paziente resta per tutto il tempo sveglio e collaborante, in modo da interagire con il dentista senza creare a questo problemi di alcun tipo. Grazie alla sedazione cosciente lo specialista odontoiatrico ha anche modo di operare in tutta tranquillità e più liberamente, sentendosi egli stesso più sereno con un paziente non in preda ad attacchi di ansia e nervosismo. La sedazione cosciente dunque, si rivela una tecnica che non nuoce a nessuno, ma è anzi utile per tutti, dentista compreso.
La sedazione prevede la somministrazione di una miscela di questo gas e ossigeno tramite una piccola maschera nasale. L'effetto inizia già dopo i primi respiri: si ha una sensazione di rilassamento e leggerezza e viene raggiunta una condizione di totale abbandono. Durante la sedazione cosciente le paure e le tensioni si trasformano in una condizione di sicurezza; può anche essere utilizzata una speciale cuffia che attenua i rumori del trattamento e diffonde una musica rilassante e piacevole. Questo tipo di anestesia molto leggera e senza effetti collaterali diminuisce anche la sensibiltà dl dolore, rendendo meno traumatica anche la puntura di anestesia in bocca. Dopo la seduta il paziente sottoposto a trattamento odontoiatrico respira per qualche altro minuto ossigeno puro e, non appena l'effetto del gas usato per la sedazione è scomparso del tutto, ,può lasciare lo studio dentistico da solo dal momento che le sue condizioni fisiche e mentali saranno perfettamente normali. La sedazione cosciente risulta adatta anche ai bambini, spesso reticenti a sottoporsi a cure odontoiatriche, a partire da 6-7 anni circa di età.